E-COURSE: Promuovere il dialogo interculturale nell’educazione primaria

Come favorire l’inclusione di studenti migranti e rifugiati nell’educazione primaria?

Come supportare gli insegnanti e il personale scolastico nella gestione di ambienti multiculturali?

Favorire il processo di inclusione degli studenti migranti e/o rifugiati sin dalle prime fasi del loro percorso educativo è fondamentale per contrastare l’abbandono scolastico. La scolarizzazione e il supporto al miglioramento del rendimento scolastico sono tra le migliori e più efficaci strategie di inclusione delle comunità migranti.

In questo contesto, insegnanti e personale scolastico necessitano sempre più di una formazione continua e innovativa per la gestione di ambienti multiculturali e il supporto a studenti migranti e/o rifugiati.

Nell’ambito del progetto E-COURSE, abbiamo organizzato un corso di formazione breve di 3 incontri (26, 29, 31 ottobre 2018) per insegnanti e personale scolastico della scuola primaria. Lo scopo principale del corso è fornire competenze e strumenti per favorire il dialogo interculturale in classe e l’inclusione degli alunni migranti e/o stranieri.

Moduli formativi

  • Il ruolo dell’educazione non formale nella promozione dell’interculturalità
  • Shock culturali e gestione di ambienti interculturali
  • Sensibilizzazione alla diversità culturale
  • Dialogo interculturale
  • Cenni sulle maggiori comunità migranti e tratti culturali

Il Corso è aperto alla partecipazione di max. 10 partecipanti.

Vuoi partecipare alla formazione?

Per maggiori dettagli e per prenotare la tua partecipazione, scrivi una e-mail a: giulia.tarantino@cesie.org

E-COURSE – EnhanCing the ParticipatiOn and Learning Performance of Migrant and RefUgee Children in PRimary School Education è  co-finanziato dal programma Erasmus+, Azione Chiave 2: Partenariati strategici nel settore SCUOLA.

L’obiettivo principale del progetto è favorire la crescita professionale degli insegnanti nella gestione della diversità in classe e  rafforzare la collaborazione tra i membri della comunità scolastica per combattere l’abbandono scolastico degli studenti migranti e rifugiati.

Il progetto coinvolge 8 organizzazioni partner provenienti da 7 paesi: